Istituto Comprensivo Itri - Itri (LT) - Telefono  0771-730050  -   ltic83500q@istruzione.it - ltic83500q@pec.istruzione.it

Organi Collegiali

Il dirigente scolastico nello svolgimento delle sue funzioni è coadiuvato da un gruppo di collaboratori che svolgono mansioni specifiche: lo Staff del Dirigente Scolastico.

collaboratori del dirigente scolastico dunque non sono altro che docenti che ricevono l'incarico di svolgere determinati compiti delegati loro dal Preside.
Si tratta dunque di un organico, detto anche Staff del DS, che supporta il dirigente dal punto di vista organizzativo e didattico.
I compiti, le modalità di nomina e molti altri aspetti relativi a queste figure sono disciplinate dalla legge 107 detta anche della Buona Scuola.

Il numero di docenti che possono far parte dello staff e supportare il preside in ambito organizzativo e didattico non deve superare il limite del 10% dei docenti presenti nell'istituto.
Riassumendo dunque, a fare parte di questo Staff sono:

  • il primo collaboratore o vicario (già presente con la legge 165);
  • il secondo collaboratore (già presente con la legge 165);
  • altri docenti fino al raggiungimento del limite del 10% (introdotti con la legge 107).

I componenti dello staff dirigenziale devono avere come requisito principale la capacità di collaborare e coesistere all'interno di un organo collegiale per portare a termine compiti di natura organizzativa o didattica come proporre soluzioni innovative per tutti quegli aspetti critici presenti nell'istituto che bisogna migliorare.
Ad ognuno di loro è delegato un compito ben preciso che dovranno essere in grado di organizzare, dirigere e rendicontare in maniera autonoma.
Fatta eccezione per il Primo e il Secondo collaboratore che svolgono il classico ruolo di interfaccia tra lo staff e il dirigente, facendo anche le veci di quest'utilmo in alcuni casi, ognuno degli altri docenti collaboratori può svolgere le proprie mansioni occupandosi di gestire:

  • il Piano Triennale dell'Offerta Formativa;
  • la progettazione didattica;
  • il RAV e il Piano di miglioramento;
  • la formazione in servizio;
  • l'organizzazione, il sostegno e il coordinamento del lavoro dei Docenti;
  • il Piano Annuale dell'Inclusione;
  • le attività e le iniziative sia interne che esterne alla scuola;
  • le responsabilità contrattuali e il contenzioso;
  • la sicurezza nei luoghi di lavoro;
  • le relazioni scuola/famiglia;

Organi Collegiali

Il Collegio dei docenti (art.7 D.P.R. 297/1994) è l’organo collegiale composto da tutti i docenti (di tutti i plessi – di ruolo e non di ruolo) che sono in servizio nell’anno scolastico presso l’Istituzione Scolastica. Non è un organo elettivo, la sua formazione, infatti, è automatica perché per esserne membro non serve nessun atto di nomina.

Il Dirigente Scolastico presiede il CdD e in caso di parità nelle deliberazioni il suo voto vale doppio.

Il Collegio si insedia all’inizio di ogni anno scolastico e si riunisce ogni qual volta il DS ne ravvisi la necessità, in ogni caso almeno una volta ogni trimestre o quadrimestre o quando un terzo dei componenti ne faccia richiesta.

Le riunioni si svolgono durante l’orario di servizio in ore non coincidente con l’orario delle lezioni.

Questo organo delibera su tutto quello che riguarda la didattica (programmi, libri di testo), sul piano annuale delle attività del personale docente e come funzione più importante ha l’elaborazione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa PTOF (che viene deliberato dal Consiglio d’Istituto).

Propone al Dirigente la formazione e la composizione delle classi e l’assegnazione dei docenti alle classi. Propone, tenendo conto dei criteri indicati dal Consiglio d’Istituto, riguardo l’orario dei docenti per lo svolgimento delle altre attività scolastiche.

Il CdD si pronuncia anche in merito all’approvazione degli accordi di rete, se sono previste attività didattiche o di formazione e aggiornamento.

Valuta l’azione didattica e propone, se necessario, misure per il miglioramento dell’attività scolastica.

Il CdD elegge i rappresentanti nel Consiglio d’Istituto e i docenti che fanno parte del Comitato di valutazione.

Organi Collegiali

Consiglio d’istituto
Principali compiti e funzioni.

Il Consiglio di Istituto elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento della scuola.
Delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo e stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico.

Spetta al consiglio l’adozione del Regolamento interno d’ Istituto, l’acquisto, il rinnovo e la conservazione di tutti i beni necessari alla vita della scuola, la decisione in merito alla partecipazione dell’istituto ad attività culturali, sportive e ricreative, nonché allo svolgimento di iniziative assistenziali.

Fatte salve le competenze del collegio dei docenti e dei consigli di classe, ha potere deliberante sull’organizzazione e la programmazione della vita e dell’attività della scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio, per quanto riguarda i compiti e le funzioni che l’autonomia scolastica attribuisce alle singole scuole. In particolare adotta il Piano dell’ Offerta Formativa elaborato dal collegio dei docenti.

Inoltre il consiglio di istituto indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all’assegnazione dei singoli docenti,
e al coordinamento organizzativo dei consigli di classe.
Esprime parere sull’andamento generale, didattico ed amministrativo dell’istituto, stabilisce i criteri per l’espletamento dei servizi amministrativi ed esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici.

Composizione del Consiglio d’Istituto.

Nelle scuole con popolazione scolastica superiore a 500 alunni  è costituito da 19 componenti, di cui 8 rappresentanti del personale docente, 2 rappresentanti del personale amministrativo, tecnico-ausiliario, 8 rappresentanti dei genitori degli alunni, il dirigente scolastico.

Il consiglio d’Istituto è presieduto da uno dei membri, eletto tra i rappresentanti dei genitori degli alunni.
I membri del consiglio di istituto rimangono in carica per tre anni scolastici.

Organi Collegiali

È un organo esclusivo della scuola primaria presieduto dal DS, dagli insegnanti delle classi parallele o dello stesso ciclo o dello stesso plesso, dagli insegnanti di sostegno (se presenti) e da un rappresentante dei genitori degli alunni degli alunni iscritti.

News

Il progetto "NO S.L.O.T. LT5"

Il progetto "NO S.L.O.T. LT5" nasce da un'iniziativa del Distretto Socio Sanitario LT/5 che ha coinvolto 6 istituti superiori del distretto con oltre 400 ragazzi. L'iniziativa è stata realizzata dalla Cooperativa Sociale Onlus Osiride con il supporto della compagnia tetre Bertolt Brecht di Formia. Da questa collaborazione è nata la rappresentazione teatrale "SIAMO TUTTI NESSUNO", un viaggio attraverso una rapida rivisitazione dell'odissea e di alcuni passi della Divina Commedia per affrontare il tema della "dipendenza" che ha visto la partecipazione anche degli studenti delle classi I^ e II^ dell'Istituto Agrario di Itri. Un percorso che ha visto impegnati i nostri studenti in un percorso artistico con lo scopo di sensibilizzarli, attraverso uno strumento quello del teatro e un linguaggio quello della recitazione, alla problematica della dipendenza, sia essa dalle droghe, dal gioco o dall'alcol, che la pandemia ha contribuito ad amplificare soprattutto fra i giovani.

Particolarmente toccanti e significative sono state  le testimonianze di chi, persone assolutamente normali, ha visto la propria vita travolta e stravolta dalla dipendenza.
 
itri no slot 11itri no slot 10itri no slot 9itri no slot 8itri no slot 7itri no slot 6itri no slot 5itri no slot 4itri no slot 3itri no slot 2itri no slot 1

News

Progetto P.I.P.P.I.

Si è concluso ieri presso la scuola Bragazzi di Terracina il progetto P.I.P.P.I. con lo scopo di inclusione e integrazione di bimbi fragili.. Fantastica la rete di scopo che ha visto come scuola capofila l'I.C. Montessori con la collega Barbara Marini..la dott.ssa Pina Cochi DELL'USO la Ausl territoriale, I Comuni nonché 10 I.C. degli ambiti 23 e 24.. Bellissimi i lavori ..sento di ringraziare le mie docenti M.P. Viola e V. Conte che si sono prodigate affinché il progetto venisse svolto in tutte le sue sfaccettature..la dott.ssa Cochi rivolgendosi alle mie insegnanti ha detto...
...Avete colto l'essenza del progetto non solo mettendo al centro l'alunna ma la famiglia.. grande sensibilità delle insegnanti che hanno dato massima disponibilità, raggiungendo ottimi risultati.
Ringrazio le docenti Viola e Conte..la dott.ssa Cochi..la mia collega Marini, gli assistenti sociali..il sindaco di Campodimele i genitori e gli alunni 💯💯👏

 

WhatsApp Image 2023 05 24 at 15.56.45PIPPIWhatsApp Image 2023 05 24 at 15.56.45 1PIPPIWhatsApp Image 2023 05 24 at 15.56.46PIPPI

News

CONCORSO OVO PINTO

L'Istituto Comprensivo Itri, seguendo un progetto attuato dai due insegnanti di Arte e Immagine, Ferri e De Bonis, ha deciso di far partecipare i propri studenti al concorso ideato dal Museo dell'Ovopinto, situato nel comune di Civitella del Lago in prov. di Terni. Il concorso, ormai svolto in molteplici edizioni, ha un carattere nazionale, vedendo la partecipazione di artisti e studenti di tutta Italia concorrere in differenti categorie. Dalla scuola secondaria di I grado sono giunti al concorso 30 elaborati vedendo due delle studentesse premiate per la loro creatività.
Le due ragazze, Ilary Melori della 3D e Martina La Rocca di 2B, che hanno concorso rispettivamente nella categoria tema libero e tema rinn-ovo, si sono entrambe aggiudicate il premio per la menzione speciale della critica, essendo stato colto il valore etimologico ed escatologico racchiuso nel messaggio dei rispettivi lavori.
Le ragazze saranno premiate, alla presenza delle rispettive famiglie il giorno 1 maggio a Civitella del Lago.
 
itri ovopinto 1itri ovopinto 2itri ovopinto 3itri ovopinto 4

Circolari

Prove di ammissioni per candidati esterni

Circolare n. 245 

Circolari

Organizzazione della Corsa contro la fame del 10 maggio 2023

Circolare n. 218 

Circolari

Proclamazione sciopero per il giorno venerdì 21.04.2023

Circolare n. 196 

Circolari

CIRCOLARE Nº191AVVISO di pubblicazione delle Graduatorie Interne d'Istituto DEFINITIVE ai fini dell’individuazione del PERSONALE SOPRANNUMERARIO – A.S. 2022/2023

  • PERSONALE DOCENTE di ogni ordine e grado
  • PERSONALE A.T.A.

Circolari

Avviso Pubblicazione Albo Graduatorie Interne provvisorie 2022-23

Circolare n. 174 

Si precisa che la visualizzazione delle Graduatorie è riservata al Personale Docente, in possesso delle credenziali di accesso.

Link Utili

Torna su